prevenire.jpg

… meglio che curare?

Per me è ottimizzare le risorse e divertirsi in modo continuativo!

Quando ci troviamo in una situazione di difficoltà significa che ci sono diversi elementi che viviamo, con cui non riusciamo a interagire in modo efficace, non sappiamo come affrontare, non sappiamo capire, non sappiamo come sviluppare capacità che ci rendano sereni e/o sicuri. Un buon modo per prevenire situazioni di questo tipo è allenarsi a non vivere eccessivamente di schemi. Ne abbiamo infatti tantissimi: ruoli sociali, familiari, abitudini di vita, comportamenti, condizionamenti da educazione … ogni cosa che facciamo ha nella nostra mente uno schema, ma possiamo ritagliare del tempo per restare in una percentuale, minima ma essenziale, fuori dagli schemi.

Come? Investendo del tempo nel fare attività che hanno il solo scopo di divertirci, di darci informazioni e di vivere relazioni incentivanti con gli altri, poiché è sempre nell’incontro e nel confronto che sviluppiamo quelle capacità di cui parlavamo sopra, quelle che ci fanno restare flessibili. Magari facciamo anche un po’ di attività fisica, in modo da risultarne arricchiti in maniera completa.

Leggere un buon libro, incontrare persone che stimolano curiosità e interesse, passeggiare in compagnia parlando di argomenti di valore (che non siano pettegolezzi e luoghi comuni, che non contribuiscono alla crescita individuale), frequentare gruppi di crescita, fare sport di gruppo … sono tutte attività che ci aiutano a non chiudersi e ad essere maggiormente pronti all’arrivo di quelle situazioni di difficoltà che ciclicamente si presentano. La vita è continuo cambiamento e la nostra unità psicofisica è chiamata ad adattarsi nel miglior modo. Le situazioni ottimali di oggi diventeranno le difficoltà di domani per vari motivi ed affrontarle significa ricreare situazioni ottimali (nasciamo, impariamo a parlare, a camminare, a correre, ad essere indipendenti, a vivere relazioni fuori dalla famiglia, ci innamoriamo di qualcuno ma poi ancor più di qualcun altro, eccetera, ed ogni evoluzione è caratterizzata dalla rottura di sicurezze sulla spinta di nuove esigenze derivanti proprio da quelle sicurezze che andremo a rompere). La vita è una strada in cui siamo chiamati continuamente a vivere qualcosa in più, qualcosa di meglio, che apparentemente ci sembra peggiore quando si presenta poiché ci fa uscire dalle sicurezze che ci siamo creati. Gli animali, anche quelli con cui viviamo, sono maggiormente predisposti ad adattarsi ai cambiamenti, poiché sono più connessi col lato emotivo e non vivono di ragionamenti e schemi complessi. L’essere umano fa più fatica ad adattarsi ma dispone ugualmente di ampie risorse per farcela.

Anche nelle relazioni con gli animali, in molti casi ci si rivolge ad un professionista in caso di difficoltà, dimenticando che quella relazione la viviamo ogni giorno con la possibilità di farla crescere … in modo più o meno efficace. Spesso non sappiamo però che cosa significa essere efficaci con un animale … ecco che investire tempo su attività insieme ad altri che possono mostrarci cose nuove, osservazione, lettura, sono ottime fonti di informazione che diventeranno una guida con cui orientarci all’efficacia.

Abbiamo tutti 24 ore ogni giorno … tu come le investi? Come le organizzi? Non è importante la quantità del tempo che puoi investire per la tua crescita, ma la qualità.

Investire, scegliere, crescere, condividere, efficacemente: prevenire, per me, è tutto questo!

Follow by Email
YouTube
YouTube
Instagram